L’AI potrà mai sostituire il lavoro del copywriter?

Articolo di : Sofia Biancorosso
Contributo: Nicola Pavera

L’intelligenza artificiale è ampiamente utilizzata per la scrittura di testi di vario tipo e genere, ma si può temere un loro predominio in quest’ambito? Ciò che fino a poco tempo fa poteva essere inimmaginabile ora è realtà.  Scopriamo insieme perché il copywriter non avrà nulla da temere!

Una persona che stringe la mano ad una Intelligenza artificiale

Come l'artificial intelligence sta rivoluzionando la scrittura

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un’accentuata globalizzazione, ad un cambiamento climatico quanto mai spaventoso e ad un’innovazione tecnologica senza precedenti. In questa innovazione la vera protagonista è lArtificial Intelligence (AI) cioè l’abilità di una macchina di simulare le capacità umane come il ragionamento, l’apprendimento e la pianificazione. Tra i suoi ambiti applicativi troviamo quello industriale, sanitario, automobilistico, domestico, del content marketing e molto altro ancora. Oggi vogliamo concentrarci proprio su quest’ultimo ambito e in particolare sulle tecniche di Natural Language Processing (NLP) le quali si pongono l’obiettivo di creare sistemi in grado di favorire l’interazione e la comprensione uomo/macchina occupandosi principalmente di testi.

Intelligenza artificiale: schema su natural language processing
https://www.socialibreria.com/

NLP e la comprensione del linguaggio umano

Il significato del Natural Language Processing si esprime pienamente nella capacità di comprendere il linguaggio naturale e quindi le parole, in base ai contesti in cui sono usate. Sono algoritmi di intelligenza artificiale in grado di analizzare la struttura di un testo, associare le categorie morfologiche a ciascuna parola ed estrarre le relazioni sintattiche e semantiche per sintetizzare i contenuti. Questi algoritmi sono inoltre in grado di fornire la traduzione ma anche di produrre testi in modo autonomo a partire da dati o documenti dati in input. Tutto ciò è possibile grazie al Deep Learning.

Ma perché se ne parla con insistenza? I contenuti generati da questi software di AI si avvicinano molto a quelli generati da un essere umano con un vantaggio su velocità e quantità. Dunque, vale la pena affrontare la questione etica e domandarci: Il loro utilizzo può diventare un rischio?

Uno smartphone che gestisce flussi di dati delle persone
Intelligenza artificiale: schema su natural language processing
https://www.socialibreria.com/
Intelligenza artificiale: Schema informativo su NLP
https://www.beyondvoice.ai/natural-language-processing-consulting/

Intelligenza artificiale: come l'AI sta cambiando il ruolo del copywriter

Ad essere coinvolto nel dibattito è il copywriter, cioè la figura interna o esterna all’azienda o il libero professionista, che comunica un messaggio studiato ad hoc su carta stampata e/o su web. Nello specifico, mira alla creazione di testi comprensibili e qualitativamente validi, adattandoli a seconda dei contesti e dei canali di comunicazione da utilizzare.

Ma come il lavoro del copywriter si interseca e scontra con quello dell’AI?

Come appena detto, i software AI per la scrittura sono dei programmi capaci di scrivere contenuti al posto dell’uomo, riuscendo a produrre testi automatizzati in pochi minuti. In base all’obiettivo di business, il software scrive contenuti ottimizzati nell’intento e nel tone of voice come articoli per blog, testi per siti web e landing page, copy per campagne ads, testi per e-mail, descrizione prodotti e-commerce, comunicati stampa, testi per post sui social network e tanto altro ancora. In sintesi riesce a fare tutto ciò che è compito del copywriter ma molto più velocemente.

Una persona scrive davanti un computer

Intelligenza artificiale per la scrittura: alcuni software da provare

Tra i vari software di scrittura AI troviamo ad esempio Jasper AI e Contents.com. Entrambi perseguono l’obiettivo di ridurre i tempi di realizzazione di un contenuto scritto in modo automatizzato.

Jasper AI consente di creare contenuti testuali per varie destinazioni d’uso: SEO copywriting, descrizioni di prodotti eCommerce, blog post topic ideas, video titles e video description. Il software ha sviluppato di recente alcuni template testuali che rendano i contenuti sviluppati con AI altamente creativi.

Contents.com invece è una piattaforma 100% italiana che integra nella generazione dei testi la logica SEO.

Di seguito altri software di AI Copywriting:

Una persona scrive davanti un computer
Diverse persone con un computer nello sfondo

Vantaggi derivanti dall’utilizzo dell'AI

L’utilizzo dell’AI per la scrittura dei testi ha numerosi aspetti positivi e possono rappresentare un’alternativa valida per le piccole aziende che non hanno budget a sufficienza per assumere una nuova figura professionale. Dal lato opposto, fungono da alleati per coloro che necessitano ogni giorno di contenuti nuovi da proporre. Infatti, possono fornire supporto allo stesso copywriter nel trovare contenuti pertinenti, originali e di alta qualità. Inoltre, possono aiutarli nell’identificare rapidamente il contenuto più adatto, nell’organizzazione della struttura logica di un contenuto, nella revisione finale e nella scrittura di titoli ottimizzati per la SEO. Ciò vuol dire che al momento del bisogno il copywriter potrebbe contare sull’aiuto dell’AI.

Diverse persone con un computer nello sfondo
Computer con accanto dei libri

Primi utilizzi dell'intelligenza artificiale per la scrittura

Questi tool sono già ampiamente in uso, ne è un esempio il primo esperimento italiano di collaborazione uomo-macchina nell’ambito letterario con il libro scritto da un’AI con coautore Rocco Tanica “Non siamo mai stati sulla Terra”. È il “Primo tentativo di scrittura di un autore in cooperazione con un marchingegno letterario semiautonomo“, come recita il sottotitolo. I due autori si alternano in ogni brano; l’autore 1 è Out0mat‑B13, un’intelligenza artificiale online che usa il deep learning per produrre testi simili a quelli scritti da un essere umano. L’autore 2 è Rocco Tanica, il quale ha ideato la struttura, lo stile e il ritmo del romanzo.

Uno smartphone che gestisce flussi di dati delle persone

AI: minaccia o opportunità per gli scrittori?

Arrivati quasi alla conclusione dell’articolo è normale chiedersi: cosa ne sarà della figura del copywriter?  Da un lato l’AI sembra poter dare una mano, dall’altra potrebbe portare alla fine di un mestiere?

Per quanto l’intelligenza artificiale applicata alla scrittura sia nettamente migliorata rispetto al passato, tutt’ora i testi prodotti dall’AI non sono equiparabili a quelli di uno scrittore umano. I software di scrittura AI sono un’opportunità da cogliere per gli scrittori, i quali possono delegare loro le attività più noiose e ripetitive. Ma così come gli umani, le macchine non sono perfette e i testi da loro prodotti avranno sempre bisogno di controlli ortografici, grammaticali, sintattici da parte proprio dell’uomo. Anche se gli strumenti di AI sono diventati sempre più potenti grazie ai progressi nell’apprendimento automatico non saranno mai pronti a sostituire i copywriter; noi abbiamo bisogno di loro ma anche loro hanno bisogno di noi.

Inoltre, ricordiamoci che le macchine sono addestrate da uomini e, per quanto sia possibile trasferire tutto lo scibile umano a un software, neanche il più potente algoritmo potrà mai avere la capacità di raccontare le parole come gli umani. Tutti noi ci siamo emozionati leggendo i nostri libri preferiti o abbiamo riso cogliendo l’ironia di un post. Questo perché dietro vi era uno scrittore in carne ed ossa capace di emozionarci e farci sorridere. La scrittura umana è ricca di sentimento, ironia, profondità, empatia, fantasia, creatività. Credete veramente che un robot dal cuore gelido possa riuscire ad emularci?

foto sofia

Sono Sofia Biancorosso, ho 23 anni e da parecchi anni è iniziata la mia avventura nel mondo misterioso e affascinante della comunicazione. Sono una ragazza solare, determinata e sempre con qualcosa da fare. Tre cose fondamentali per me? Amici, film e buon cibo. Un giorno mi hanno detto “si vede che sei nata per fare questo, non fermarti”. Non so bene in che ambito lavorerò, ma mi immagino felice, realizzata e soddisfatta.