Scrivere un titolo: consigli per un copy efficace

Articolo di : Sofia Biancorosso
Contributo di : Nicola Pavera

Tutti noi ci imbattiamo quotidianamente in titoli. Che si tratti di un articolo, di un libro, di una canzone,  il titolo c’è sempre e ha sempre quel pizzico di creatività e originalità tale da contraddistinguere il contenuto a cui si riferisce. Quante volte ti è capitato di dover assegnare un titolo, ma di aver avuto difficoltà?

Quante volte hai pensato e ripensato e poi finalmente hai avuto quell’illuminazione tanto attesa? Se ti ritrovi in queste domande, sei capitato nell’articolo che fa per te! Via libera alla creatività e all’originalità, ma un titolo per essere efficace deve essere ben pensato e curato.

Il titolo: cos'è e a cosa serve

Partendo dal principio, il titolo è la frase o la parola che ha la funzione di individuare un’opera di qualsiasi genere e presentarne i contenuti in modo essenziale. Possiamo paragonarlo al biglietto da visita di un articolo, di una canzone, di un libro, di una produzione cinematografica e di tantissime altre opere. È il primo contatto che il destinatario ha con quel contenuto e tutto dipende dalla sua efficacia: se il tuo titolo non è accattivante, il destinatario non ne sarà facilmente colpito e incuriosito.

Anche se può sembrare un’operazione banale, assegnare i titoli è una delle cose più difficili da fare, in quanto bisogna saper riassumere l’intero contenuto in poche parole o poche lettere.  Per riuscire davvero a sintetizzare, devi avere il pieno controllo di ciò che hai scritto e solo così il titolo ti verrà spontaneo. E poi certo, devi renderlo attrattivo!

Analizzare il contesto

Non bisogna dimenticare anche il contesto in cui ci troviamo, cioè una realtà sempre più caotica in cui il nostro tasso di attenzione si è abbassato tanto quanto si è alzato il tasso di concorrenza sul mercato. Pensa ora a quanti articoli ci scorrono tra le mani quando navighiamo in internet, con quante canzoni, film, libri, ci scontriamo ogni giorno. Su cosa basiamo la nostra scelta iniziale? E perché stai pensando proprio al titolo? È proprio lui l’elemento determinante per il successo e che deve essere in grado di catturare con la sua leggerezza, originalità e fascino l’attenzione del destinatario.

Scopriamo insieme quelle poche ma valide regole che ti aiuteranno a creare dei titoli per articoli come dire… eccezionali!

La scelta del titolo

Scegli attentamente la tipologia di titolo che vuoi creare. In base al tipo di testo che stai producendo, potrai scegliere tra titoli descrittivi, valutativi, polemici, ironici, brillanti o cronistici.

La funzione del titolo

Il titolo ha una duplice funzione: deve essere informativo e attrattivo. Questo vuol dire che da un lato, il destinatario tramite il titolo deve capire cosa andrà a leggere per capire immediatamente se quel contenuto può interessargli o meno. Dall’altro lato deve avere quel quid che catturi il destinatario.

 

Il focus è il Il lettore

“Il destinatario è al centro, non deluderlo!”. Grazie al titolo hai catturato l’attenzione del lettore  e lui ha aperto il contenuto perché convinto che lì dentro troverà quel che gli interessa.  A questo punto non bisogna deluderlo ma tenere alte le aspettative proponendo un contenuto coerente con il suo titolo. 

Consigli di scrittura: Sii sintetico

Usa poche parole chiave e fai leva sul coinvolgimento emotivo. Lavorare ad un buon titolo per i contenuti serve per entrare nella mente del pubblico e conquistarlo, serve a impostare un punto di contatto. Solo in questo modo potrai creare una connessione profonda con il tuo destinatario e far sì che il contenuto venga approfondito.

scrivere un titolo: la punteggiatura

Usa i numeri e la punteggiatura!

Specialmente se stai parlando del titolo di un articolo, usare i numeri coinvolgerà ancora di più il lettore. Dire “5 consigli su come affrontare la sessione al meglio!” ha un effetto diverso rispetto a “Consigli su come affrontare la sessione al meglio.”.

Il titolo perfetto stimola la curiosità

Stimola la curiosità del destinatario. Ad esempio, un titolo come “5 consigli su come non affrontare la sessione” o “Pensi di affrontare la sessione nel giusto modo?” possono essere espedienti efficaci per stuzzicare e catturare la curiosità del tuo lettore.

consigli di scrittura di un titolo

Il titolo nella Seo: Ottimizzare per il web

Non possiamo concludere questo articolo senza parlare di un aspetto importantissimo: la titolazione online. Ebbene, qui bisogna fare i conti con le regole della SEO. In questo caso, la funzione attrattiva e informativa del tuo titolo deve adattarsi anche alle regole di ottimizzazione dei motori di ricerca.

Perché?! Se così non fosse tutti i tuoi sforzi di scrittura sarebbero pressoché vani, in quanto il tuo articolo si posizionerà male all’interno della SERP (Search Engine Results Pages) e, detto in modo diretto, è come se tu non esistessi su internet. In questo caso un espediente efficace è quello di suddividere il titolo in due sezioni, una sintetica e una informativa, e inserire le parole chiave nella prima parte (es. “Sessione: 5 consigli su come affrontarla al meglio!”).


Oggi è ancora possibile fare la differenza. Seguendo queste poche ma funzionali regole riuscirai a creare un ottimo titolo. Sii creativo; scegli le parole giuste e seduci il tuo lettore, avrà così inizio la tua scalata verso il successo!

foto sofia

Sono Sofia Biancorosso, ho 23 anni e da parecchi anni è iniziata la mia avventura nel mondo misterioso e affascinante della comunicazione. Sono una ragazza solare, determinata e sempre con qualcosa da fare. Tre cose fondamentali per me? Amici, film e buon cibo. Un giorno mi hanno detto “si vede che sei nata per fare questo, non fermarti”. Non so bene in che ambito lavorerò, ma mi immagino felice, realizzata e soddisfatta.