Visionary: Sviluppa le tue soft skills attraverso esperienze formative uniche

Articolo di : Beatrice Valetti
Contributo: Nicola Pavera

Le soft skills sono abilità interpersonali e comportamentali utili per il successo professionale. Avere buone soft skills può aiutare a diventare leader efficaci, persone capaci di gestire efficacemente le relazioni con i colleghi e saper risolvere i problemi in modo creativo. Grazie ad attività proposte da organizzazioni di giovani si può crescere a livello umano e lavorativo, l’evento di Visionary è una possibile soluzione per trovare questo equilibrio di conoscenza e crescita.

Soft skills: svilupparle un passo alla volta

Come valorizzare le tue competenze trasversali

Le soft skills o competenze trasversali  sono fondamentali per dimostrarsi vincenti davanti al colloquio di lavoro.

Dopo aver selezionato le maggiori aziende nel vostro settore  siete pronte ad inviare il vostro curriculum con elencate: le esperienze più significative , il B2 d’inglese dell’ esame Cambridge  e le soft skills.

Pensiero analitico e innovazione, risoluzione del Problem solving sono solo le prime delle skills che maggiormente vengono richieste.

Queste competenze si sviluppano e vengono applicate allo stesso modo: mettendosi in gioco sul campo. 

Ascolto e confronto: soft skills per il tuo profilo professionale

La generazione Z ha la possibilità di esprimersi e mettersi in gioco in moltissime occasioni, attraverso vari mezzi di comunicazione e puntando all’ascolto e al confronto.  

Sono moltissime le organizzazioni e attività per permettere ai giovani di trovare un luogo di aggregazione: una tra queste è l’organizzazione under 35 Visionary.

Visionary promuove valori d’inclusione e giustizia sociale. Ogni anno unisce gli hub di tutta Italia in una città diversa, per parlare attorno a tavoli di lavoro di differenti tematiche. L’obbiettivo è molto chiaro: dar forma al prossimo futuro, creando un manifesto dinamico grazie all’aiuto di un’intelligenza artificiale.

Copyright: https://www.visionarydays.com/

Proposte per il futuro con Visionary Day

10 ore di tempo, 2500 partecipanti sia in presenza che online, 5 tematiche trattate:

  • Privilegio – tra discriminazione e pari opportunitĂ 
  • Direzioni – competenze e disallineamento tra formazione e lavoro
  • EreditĂ  – ageismo e guerra generazionale
  • Attimi – l’equilibrio tra la miriade di stimoli a cui siamo sottoposti
  • Partecipazione – perchĂ© e come diventare parte attiva del cambiamento

Un solo obbiettivo: scrivere il manifesto dinamico dei giovani, creato attraverso le idee per il futuro proposte durante l’evento e che, a fine giornata, tutti i partecipanti e riceveranno in forma cartacea.

Ogni tematica è associata ad uno speaker, il quale in 15 minuti offrirà spunti di riflessione per i tavoli da lavoro. I moderatori, dopo un breve riassunto della tematica trattata, daranno via simultaneamente ai 45 minuti di dibattito.

Migliorare le soft skills grazie a intraprendenza e spirito critico

Lo spirito critico e la curiositĂ  sono le energie che ogni tavolo porta avanti.

Nelle fase di dibattito si è consapevoli che ogni partecipante ha il potere di proporre chiavi di lettura differenti e preziose grazie ai molteplici background di vita.

Visionary è un’esperienza per poter conoscere nuove persone e idee che non sempre sono così scontate. I pareri che emergono non sono utili solo al fine delle tematiche trattate, ma rappresentano anche uno spunto per la vita quotidiana di ciascuno.

Un modo per crescere: mettersi alla prova!

Il potere del “sì” per la partecipazioni ad attività e iniziative non sono solo delle esperienze aggiuntive sul curriculum, ma rappresentano anche un modo per arricchirsi umanamente.

Per questo, le iconiche parole citate da Steve Jobs nel discorso tenuto all’Università di Stanford nel 2005 ”stay hungry, stay foolish” rappresentano al meglio il punto della questione: bisogna rimanere sempre curiosi per voler cambiare il mondo e se stessi.   

WhatsApp Image 2023-01-29 at 13.50.35

Sono Beatrice Valetti e sono una persona che non riesce a stare ferma. Ho scelto il settore della comunicazione perchè trovo che sia un ambito sempre in continua evoluzione . Credo nelle energie positive di persone e luoghi e nel potere delle storie, tra viaggi e buone compagnie cerco di scoprire punti di vista differenti. Il mio Guilty pleasure? Gelato al cioccolato e nocciola tutti i giorni ogni giorno.